La Pasqua è ormai vicina, il prossimo 9 aprile sarà il giorno della Resurrezione. Insieme alla Pasqua sta sbocciando anche la primavera, simbolo della natura che rinasce dopo il freddo dell’inverno. Quale miglior momento per far rifiorire la solidarietà?
Il prossimo 28 marzo alla sede espositiva del CRAL degli Operatori Socio Sanitari di Rho ci sarà la possibilità di acquistare tanti simpatici oggetti – da confezioni pasquali per bambini, a lavori di ricamo e cucito – realizzati dai tanti volontari che da anni sostengono Salute e Sviluppo.
Insieme a tutti questi oggetti ci saranno anche le nostre matite piantabili!
Alla sommità di ogni matita sono contenuti alcuni semini di calendula, pronti a dar vita a bellissimi fiori colorati. Abbiamo scelto questo fiore, dalle tante proprietà curative e lenitive, per simboleggiare tutte le attività in ambito sanitario che anno dopo anno inauguriamo in tutto il mondo.
Grazie al tuo sostegno avremo la possibilità di impegnarci in sempre più iniziative! Non perdere l’occasione per aiutarci, tutti i ricavati del mercatino pasquale del prossimo 28 marzo a Rho saranno destinati al sostegno delle missioni camilliane in Africa.
Se anche tu vuoi la matita di Salute e Sviluppo, scrivici su Facebook, Instagram o al nostro indirizzo mail.
Salute e Sviluppo è grata per ogni piccolo o grande contributo di tutti coloro che si impegnano standoci vicino e donandoci un poco del loro tempo ❤
Il Natale di Salute e Sviluppo quest’anno si arricchisce di profumo e di colore, non abbiamo pensato alla classica Stella di Natale, ma alla calendula, i cui semi sono contenuti alla sommità della nostra matita.
La calendula è un fiore coloratissimo e molto particolare: fin dall’antichità è stato usato per lenire le ferite grazie alle sue proprietà anti infiammatorie e cicatrizzanti. Il nome calendula deriva dal fatto che questo fiore si apre al mattino per poi richiudersi al tramonto, uno scandire del tempo preciso che ogni giorno si ripropone, senza temere le avversità.
Abbiamo scelto questo fiore per simboleggiare il nostro lavoro: Salute e Sviluppo nasce dal desiderio di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni più in difficoltà dei paesi in via di sviluppo, con progetti di natura sanitaria, formativa ed alimentare. Tutte le nostre attività sono radicate al territorio e pensate per garantire un reale beneficio. Come la calendula, le nostre azioni sono durature e continuano ad avere effetti positivi nel lungo periodo.
Scegli la matita di Salute e Sviluppo per uno speciale regalo natalizio, donala ai tuoi cari e aiutaci a portare avanti i nostri progetti, ad aiutare coloro che sono in difficoltà. Usa la nostra mail o i nostri canali social, scrivici e scopri di più su come ottenere una bellissima matita da cui un giorno nascerà un fiore.
Grazie alla matita di Salute e Sviluppo contribuirai anche tu a far fiorire la solidarietà!
A breve tutti noi dovremo iniziare a pensare alla dichiarazione dei redditi, per nessuno è un bel momento e quasi sempre rappresenta qualcosa che si cerca il più possibile di rimandare.
Questo è anche il periodo in cui si viene bombardati su qualsiasi piattaforma dalle pubblicità del 5x mille, in questo mare magnum di associazioni, ONG e ONLUS che annualmente si moltiplicano, fare una scelta non è mai semplice.
Si può dare a chi già si conosce, a chi viene sostenuto dalla propria parrocchia, ad un’associazione di cui sentiamo la pubblicità in televisione, ma spesso per pigrizia o per indecisione lasciamo il campo vuoto.
Salute e Sviluppo si pone come una valida alternativa con cui riempire quelle caselle del 5x mille.
Operiamo da più di 25 anni nei paesi in via di sviluppo, in particolare in quelli più poveri tra i poveri, come Burkina Faso e Repubblica Centrafricana.
Un punto di forza dei nostri progetti, tra i quali la realizzazione di ospedali, ambulatori, centri agro-zootecnici e scuole, è la loro sostenibilità futura, che è anche uno dei principali obiettivi. Tale finalità si raggiunge anzitutto promuovendo l’autosufficienza energetica con l’utilizzo di impianti solari fotovoltaici, pompe solari per l’alimentazione dei pozzi, impianti di biogas per l’alimentazione delle macchine e con un approccio altamente formativo del personale locale.
Noi di Salute e Sviluppo promuoviamo e sosteniamo il lavoro dei camilliani, che si distinguono nel mondo per la devozione e la cura verso i più sofferenti. Seguendo l’esempio di San Camillo de Lellis, operano in più di 50 paesi portando sostegno e conforto ai malati, per questo vengono chiamati Ministri degli Infermi.
SeS nasce in questo contesto: affiancando e operando con i camilliani, sostenendo e accrescendo la rete camilliana che porta salute e sviluppo nel mondo.
I progetti che promuoviamo non riguardano solo la sanità in senso stretto, ma hanno il desiderio di un miglioramento generale della vita dell’uomo in condizioni di indigenza. Oltre l’ospedale e tutto ciò che orbita intorno alla struttura sanitaria, ci impegniamo a costruire anche altre infrastrutture come i pozzi, fondamentali in luoghi come i paesi africani in cui l’acqua non rappresenta una normalità, o le scuole per dare la possibilità a tutti di ottenere un’istruzione, non solo scolare o pre-scolare, ma anche professionale, tenendo conto di tutte le fasce di popolazione che necessitano di aiuto.
Attualmente la nostra organizzazione è impegnata soprattutto in Repubblica Centrafricana, in Burkina Faso e in India. In questi paesi stiamo costruendo una scuola di formazione professionale per infermieri, garantendo servizi sanitari agli ammalati in ospedale e in villaggi remoti, realizzando un centro di produzione alimentare per distribuire cibo ai più bisognosi, accogliendo e accompagnando verso una vita dignitosa e indipendente minori sieropositivi.
Il tuo 5xmille concretamente cosa significa?
Significa che tu doni la percentuale delle tue tasse IRPEF senza alcun onere aggiuntivo ad un’associazione nella quale credi e che ritieni stia facendo un buon lavoro. Salute e Sviluppo non vuole convincerti, ma ti vuole invitare a guardare il mondo con i suoi occhi.
Il sorriso dei bambini, il volto degli adulti, le mani tese e la gioia per aver fatto qualcosa di buono: Salute e Sviluppo è tutto questo.
La situazione in Ucraina si sta aggravando di giorno in giorno. Innumerevoli persone sono sfollate all’interno del paese. Un milione di persone sono fuggite dalle proprie case, sradicate dalla propria terra. Tra queste, centinaia di migliaia hanno intrapreso la strada verso il confine polacco, portandosi dietro solo una valigia o una borsa. E’ molto probabile che sempre più persone saranno costrette a fuggire dalla tremenda realtà della violenza causata dalla guerra, a meno che il conflitto non cessi istantaneamente.
Di fronte alla massiccia evacuazione dei rifugiati ucraini verso la Polonia, il governo polacco, vari enti di beneficenza, singoli individui, ognuno a modo suo sta cercando di soccorrere gli emigranti.
L’aiuto ai rifugiati è stato inizialmente organizzato in modo molto spontaneo. In migliaia di luoghi creati appositamente per questo scopo, la gente ha portato i mezzi di sussistenza di prima necessità. Attualmente il problema più grande è garantire loro un alloggio adeguato.
In questa drammatica situazione, Salute e Sviluppo, in collaborazione con altre organizzazioni camilliane e non camilliane, sta sostenendo l’azione di emergenza promossa dalla Provincia Camilliana polacca in risposta alla crisi ucraina.
La Provincia, che lavora in coordinamento con la Caritas, sta organizzando due importanti interventi per accogliere parte del flusso di persone ucraine in fuga che giungono nelle città della Polonia:
– svolgere attività di sostegno psicosociale per i bambini rifugiati che vengono accolti dalle famiglie intorno alla parrocchia camilliana di Tarnowskie Góry.
– fornire alloggio temporaneo a 55 famiglie in fuga, con la riapertura del seminario di Burakow (Lomianki), e aiutare le famiglie che sceglieranno di iniziare una nuova vita in Polonia a trovare un nuovo appartamento e un nuovo lavoro per ottenere una vita indipendente.
Per fare questo abbiamo bisogno anche di te. Clicca qui, scegli la modalità di donazione e inserisci nella causale AIUTO UCRAINA
L’impatto della siccità ricorrente nella contea di Wajir, dove SeS opera a favore delle comunità locali, ha colpito la popolazione più vulnerabile causando insicurezza alimentare e malnutrizione. Negli ultimi anni, la contea di Wajir ha sperimentato scarse precipitazioni con un aumento della stagione secca. Le conseguenze hanno avuto un grave impatto sui mezzi di sussistenza delle persone: l’agricoltura e l’allevamento, le due principali fonti di reddito delle comunità rurali.
Tra il 18 e il 23 ottobre, il nostro partner – la Task Force dei Camilliani in Kenya (Cadis International) – ha condotto una valutazione con lo scopo di rilevare l’impatto che l’attuale siccità ha causato alla comunità. Le lacune sono state identificate in quattro aree diverse: cibo, mezzi di sussistenza, acqua e servizi igienici e salute.
Aiutaci a sostenere gli interventi nella contea di Wajir! L’iniziativa comprende:
A causa del passaggio sulle coste centro orientali del Mare Arabico di un mini ciclone, piogge torrenziali e inondazioni hanno colpito vari distretti (Kottayam, Idukki, Thrissur e Ernakulam) del Kerala indiano, distruggendo case e causando diverse vittime.
I nostri partner locali, i Camilliani del Sneha Charitable Trust, in collaborazione con la Task Force Camilliana (Cadis International) hanno organizzato una missione di soccorso (Flood Relief Mission) in favore della popolazione colpita, distribuendo beni di prima necessità e aiutando nella ricostruzione delle abitazioni ormai distrutte.
Sostieni anche tu la nostra missione e dona per aiutare le famiglie in difficoltà colpite dall’emergenza!
Salute e sviluppo
IBAN IT62G0200805181000400321240 (Unicredit)
oppure
IBAN IT17 X076 0103 2000 0002 6485 086 (BancoPosta)
Causale: Flood Relief Mission Kerala