Skip to main content

Un nuovo futuro per i bambini di Lomé in Togo

Il 30 Giugno 2015 si è concluso il progetto Un futuro senza anemia falciforme per i bambini di Lomé (Togo). L’iniziativa, avviata il 1 Novembre 2014, grazie al contributo della Tavola Valdese, ha permesso di classificare sul territorio i casi di bambini affetti da drepanocitosi, evidenziando situazioni di patologia conclamata grave ed ha consentito l’assistenza e la cura dei bambini malati.

Continua a leggere

Un futuro senza anemia falciforme per i bambini di Lomè

Il progetto “Un futuro senza anemia falciforme per i bambini di Lomè, Togo” interviene in un ambito estremamente delicato: quello delle malattie genetiche a prognosi severa e nello specifico si occupa dell’assistenza e cura dei bambini colpiti da anemia falciforme. La drepanocitosi è una malattia del sangue causata da una emoglobina anomala ereditaria (una proteina che trasporta l’ossigeno nei globuli rossi). Si trasmette geneticamente con una modalità chiamata autosomica recessiva. L’iniziativa, realizzata grazie al contributo della Tavola Valdese (ufficio OPM) è stata avviata il 1 Novembre 2015. Il progetto prevede la sensibilizzazione rispetto alla patologia, lo screening dei portatori sani e la presa in carico dei bambini malati. Il progetto ha l’obiettivo generale di migliorare le condizioni di vita della popolazione infantile in Togo e persegue l’obiettivo specifico di ridurre la diffusione dell’anemia falciforme in Togo. Al termine di esso, oltre ad aver realizzato una mappatura della popolazione colpita, saranno stati assistiti e curati a livello ospedaliero oltre 150 bambini.

Un futuro senza anemia falciforme per i bambini di Lomé in Togo

Il 1 Novembre 2014, grazie al contributo della Tavola Valdese (Ufficio OPM), è stato avviato in Togo un importante progetto per la lotta ad una malattia genetica grave: l’anemia falciforme (drepanocitosi).  L’anemia falciforme (anemia a cellule falciformi) è una malattia del sangue causata da una emoglobina anomala ereditaria (una proteina che trasporta l’ossigeno nei globuli rossi).

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità di Salute e Sviluppo.

error: Content is protected !!